Sempre più spesso, le abitazioni (anche di recente costruzione) soffrono di un grave problema: la formazione di muffa sulle murature. La presenza di queste antiestetiche macchie scure sui muri delle abitazioni sono il campanello di allarme legato a un eccesso di umidità in casa. Ma non è solo l’aspetto estetico che deve preoccupare: infatti, la presenza di muffa può portare all’insorgere nel tempo di patologie anche piuttosto gravi e può essere causa di allergie.
Il problema della muffa sui muri: come risolverlo
La cause: l’umidità e la scarsa aerazione
L’umidità da condensa è una delle cause della presenza di muffa negli edifici. Colpisce tutti gli immobili dove l’umidità prodotta dalla vita domestica, la scarsa aerazione dei locali e la presenza di ponti termici permette all’umidità ambientale di condensare, provocando la tipica formazione di muffa. La scarsa aerazione è dovuta principalmente all’isolamento eccessivo degli immobili: l’applicazione di serramenti ermetici e l’uso di cappotti esterni ne sono i principali responsabili.
La presenza di ponti termici, invece, è determinata dal cattivo isolamento delle murature. L’umidità da condensa si presenta con formazione di muffa sui muri, vetri e pavimenti bagnati e cattivo odore. È quindi fondamentale permettere all’umidità in eccesso, creata dalla vita domestica (vapori sprigionati in cucina o in bagno), di fuoriuscire.

I rischi per la salute
Oltre ad essere un problema estetico importante, la formazione di muffa sui muri causata dalla condensazione provoca seri danni alla salute. Le muffe, che appartengono al regno dei funghi, sprigionano spore e micotossine. Queste sostanze stimolano il sistema immunitario, il quale reagisce innescando dei meccanismi di difesa; condizione che, nel tempo, può favorire l’insorgere di malattie gravi nell’organismo umano. Tosse, irritazione di occhi, naso, gola e pelle, lacrimazione e ipersensitività non specifica sono i tipici effetti di questo problema, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità chiama “sindrome dell’edificio malato”.
Ecco perché è indispensabile eliminare la causa della formazione di muffa e ripristinare definitivamente i locali con una sanificazione delle murature. La ventilazione corretta dei locali è il passo più importante da fare per liberarsi definitivamente da questo problema: l’unico modo davvero efficace è utilizzare strumenti che consentono un costante e programmato ricambio dell’aria.
La soluzione alla presenza di muffa sui muri

Emmeti Sistemi propone diverse soluzioni per risolvere il problema dell’umidità da condensa e, di conseguenza, la presenza di muffa sui muri, condensa sui vetri e pavimenti bagnati. I tecnici esperti effettueranno le rilevazioni del caso e sceglieranno con voi la soluzione più adatta.
La ventilazione meccanica con recupero di calore
La ventilazione meccanica con recupero di calore è una tecnologia che permette la corretta ventilazione dei locali, evitando così la formazione di condensa nei muri e la successiva comparsa di muffa in casa. Un buon isolamento dell’abitazione non è sufficiente da solo: infatti, l’eliminazione delle dispersioni di calore con la realizzazione di cappotti e la sostituzione degli infissi, necessita l’installazione di un sistema VMC per il ricambio dell’aria.
Risolvi oggi il tuo problema
Se sui tuoi muri è comparsa della muffa, non aspettare che la situazione si aggravi sperando di risolvere il problema con prodotti chimici nocivi: affidati a Emmeti Sistemi, che da oltre vent’anni propone una soluzione efficace e definitiva grazie ai sistemi di ventilazione controllata con scambio di calore. Grazie a questa tecnologia made in Italy potrai finalmente trovare una soluzione definitiva a questo fastidioso problema.
Per ulteriori informazioni, compila il modulo accanto oppure contattaci all’indirizzo info@impresapaire.it o al numero 347.2208807